Cos'è la Polisonnografia?
La polisonnografia è un esame diagnostico completo che monitora e registra vari parametri fisiologici durante il sonno. Utilizzata principalmente per diagnosticare disturbi del sonno come l'apnea notturna, la polisonnografia misura l'attività cerebrale, il movimento degli occhi, la frequenza cardiaca, il livello di ossigeno nel sangue, la respirazione e i movimenti muscolari. Questo esame aiuta i medici a comprendere meglio le cause dei disturbi del sonno e a determinare il trattamento più appropriato per migliorare la qualità del sonno dei pazienti.
Funzionamento della Polisonnografia
La polisonnografia registra simultaneamente vari parametri fisiologici durante il sonno tramite elettrodi e sensori. Questi misurano l'attività cerebrale (EEG), i movimenti oculari (EOG), l'attività muscolare (EMG), la frequenza cardiaca (ECG), il livello di ossigeno nel sangue e la respirazione.
Parametri monitorati
Durante l'esame vengono monitorati:
- Onde cerebrali: per analizzare le fasi del sonno
- Movimenti oculari: per identificare le fasi REM
- Attività muscolare: per rilevare movimenti anomali
- Frequenza cardiaca: per valutare la salute cardiovascolare
- Livello di ossigeno nel sangue: per identificare episodi di ipossia
- Respirazione: per rilevare apnee o ipopnee
Questi dati forniscono una visione completa del sonno del paziente, aiutando i medici a identificare e trattare i disturbi del sonno.
Quando è Necessaria una Polisonnografia?
Diagnosi di Apnea del Sonno
La polisonnografia è fondamentale per diagnosticare l'apnea del sonno, un disturbo caratterizzato da pause nella respirazione durante il sonno. Questo esame aiuta a determinare la gravità dell'apnea e a pianificare il trattamento più adeguato.
Disturbi del Sonno Comuni
Oltre all'apnea del sonno, la polisonnografia può essere utilizzata per diagnosticare vari disturbi del sonno, tra cui:
- Insonnia: difficoltà a dormire o a rimanere addormentati.
- Narcolessia: episodi improvvisi di sonno durante il giorno.
- Bruxismo: digrignamento dei denti durante il sonno.
- Parasonnie: comportamenti anomali come il sonnambulismo.
Altre Indicazioni Cliniche
La polisonnografia può essere prescritta anche per valutare:
- Disturbi del ritmo circadiano: come il disturbo del sonno da lavoro a turni.
- Disturbi respiratori durante il sonno: come l'ipoventilazione.
- Effetti di alcune condizioni neurologiche: come l'epilessia notturna.
Il test della polisonnografia può essere eseguito nell'abitazione del paziente, così da non modificare le abitudini quotidiane di questo e risultare più comodo.
Come Prepararsi alla Polisonnografia
Per ottenere risultati accurati dalla polisonnografia, è importante seguire alcuni semplici consigli di preparazione:
- Lavare i capelli: assicurarsi che i capelli siano puliti e privi di prodotti come gel o spray.
- Evitare la caffeina e gli alcolici: non consumare caffè, tè, cioccolato, bevande energetiche o alcolici nel pomeriggio e nella sera prima dell'esame.
- Assumere i farmaci come prescritto: consultare il medico riguardo l'assunzione di farmaci prima dell'esame e informarlo di eventuali terapie in corso.
Cosa Aspettarsi Durante l'Esame
Durante la polisonnografia, il paziente sarà invitato a rilassarsi su un letto. Gli elettrodi verranno posizionati sul cuoio capelluto, sul viso, sul torace e sugli arti. I sensori monitoreranno l'attività cerebrale, i movimenti oculari, l'attività muscolare, la frequenza cardiaca, la respirazione e i livelli di ossigeno nel sangue. L'esame dura una notte intera e viene solitamente eseguito in un laboratorio del sonno.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.