Visita diabetologica per Rinnovo Patente cos'è?
La visita diabetologica è l’esame specialistico attraverso cui viene verificata l’eventuale esistenza del Diabete, patologia che prevede un livello di glucosio elevato nel sangue (iperglicemia). Questa situazione clinica trae origine da difetti della secrezione e/o dell’attività dell’insulina.
Essa è rivolta a pazienti con diagnosi recente o nota da tempo di iperglicemia o diabete, consente allo specialista diabetologo di valutare lo stato di salute generale del paziente e l'andamento dei parametri metabolici per impostare o monitorare la terapia. Inoltre consente di monitorare nel tempo le condizioni cliniche del diabetico, modificarne eventualmente la terapia ed effettuare prevenzione sul rischio cardiovascolare. Il diabete spesso non presenta sintomi nella prima fase e per questo una visita diabetologica di controllo e le analisi cliniche sono il miglior modo per prevenirne le complicanze.
La visita diabetologica è indispensabile per la diagnosi della malattia, nell’identificare la terapia (farmacologica non) nell’aiutare il paziente nella prevenzione dello sviluppo delle complicanze o nella loro gestione, per ottenere la certificazione per l'esenzione per patologia, per il rinnovo della patente di guida nel caso dei pazienti diabetici, nelle donne in gravidanza, per diabete gestazionale, per glicemia e di controllo.
La visita diabetologica per la valutazione del compenso glicometabolico ed il successivo rilascio, se compenso adeguato, di certificato diabetologico per il rinnovo della patente di guida, NON deve essere anteriore a 3 mesi al rilascio della nuova patente.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.