Il test isocinetico è indicato per mettere in evidenza le caratteristiche e i valori di forza e resistenza del paziente. Confrontando successivamente tali valori con quelli dell’arto sano ed eseguendo ulteriori test successivi, si arriva ad una lettura del percorso da compiere, degli esercizi più appropriati per un recupero completo.
Il test isocinetico mostra un’ampia serie di parametri per esplorare la funzionalità muscolare e una serie di curve che consentono di analizzare la contrazione muscolare lungo l’intero arco di movimento. Il parametro più importante è il picco di momento di forza, cioè la forza massima che il paziente riesce a raggiungere durante l’esercizio.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.