Rieducazione pre e post parto:
La riabilitazione pre-parto comincia nelle prime settimane di gestazione con lo scopo di preparare il corpo della donna alla gravidanza. E' utile per limitare l'insorgere dei dolori gestazionali, limitare l'incontinenza urinaria,tonificare la muscolatura perineale,prevenire l'insorgenza di prolasso.
I naturali cambiamenti del corpo che si verificano nelle donne durante la gravidanza e il parto hanno un grande impatto sulle strutture muscolari e connettivali del pavimento pelvico della donna.
Durante il post parto le strutture del pavimento pelvico non sempre tornano spontaneamente a funzionare come prima e la donna si trova a convivere con situazioni fastidiose, spiacevoli ed anche dolorose che ne pregiudicano la qualità della vita proprio durante la fase della maternità.
Una preparazione al parto eseguita correttamente può aiutare a limitare i danni a carico del sistema muscolare e connettivo ed insegna alla donna a riconoscere le problematiche del pavimento pelvico che possono presentarsi come ad esempio le disfunzioni urinarie, prolasso degli organi pelvici, dolore alla ripresa dei rapporti sessuali.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.