Visita Allergologica in cosa consiste?
La visita allergologica serve ad escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere allergologico, ad esempio per accertare la natura di sintomi come difficoltà respiratorie, prurito in alcune zone del corpo, prurito agli occhi, naso chiuso o che cola, emicrania, eczema.
L'obiettivo dell’allergologo è effettuare la diagnosi del tipo di allergia di cui si soffre e stabilire la relativa terapia (es. visita allergologica alimentare). Questo tipo di visita può anche essere impiegata per monitorare l'eventuale evoluzione di un'allergia già diagnosticata.
Nel corso della visita diversi sono i test a cui si può venire sottoposti: prick test
test di provocazione: consiste nell'applicazione diretta dell'allergene a livello oculare, nasale e bronchiale e nella valutazione della risposta dell'organismo all'allergene stesso; patch test
Rast test o test di radio-allergo-assorbimento: consiste nella ricerca nel sangue di specifici anticorpi (le IgE, o immunoglobuline E).
Nel caso in cui si sospetti la presenza di una malattia bronchiale ostruttiva il paziente può essere sottoposto anche a una spirometria.
Norme di preparazione:
Per sottoporsi a una visita allergologica è bene che il paziente porti con tutta la documentazione eventualmente posseduta riguardante il problema allergologico; eventuali esami del sangue recenti, anche se eseguiti per altri motivi; una nota del nome degli eventuali farmaci assunti quotidianamente. Almeno cinque giorni prima della visita è consigliabile evitare l'assunzione di antistaminici e, se il motivo della visita è una forma di dermatite, sarebbe bene evitare anche l'uso di cortisonici almeno nelle due settimane precedenti la visita.
Patch test cos'è?
Il patch test è un test allergologico cui si ricorre per diagnosticare una dermatite da contatto ed è funzionale nell’individuazione delle sostanze responsabili della sintomatologia: gli allergeni.
Sulla schiena del paziente vengono collocati alcuni speciali cerotti (in inglese patch), questi contengono appositi riquadri sui quali sono presenti i singoli allergeni che potrebbero causare la dermatite da contatto, ad esempio: nichel, cobalto, cromo, conservanti, additivi, sostanze spesso presenti nei prodotti di cosmesi, coloranti, farmaci.
Visita Allergologica + Patch Test: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Visita Allergologica + Patch Test nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 100€ e prezzo massimo di 330€.
Preparazione Visita Allergologica + Patch Test
richiesta medica non obbligatoria.
sospendere una settimana prima della visita l'assunzione di antistaminici
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.