Il Thinprep consente, rispetto al metodo tradizionale Pap test, di avere alcuni vantaggi come la riduzione dei casi di diagnosi incerta che rischiano di allertare inutilmente la paziente, l'Individuazione delle lesioni ghiandolari, la possibilità di conservare il campione in fase liquida per poterlo riutilizzare per eventuali analisi di approfondimento senza dover ricorrere ad un nuovo prelievo.
La combinazione del THIN PREP e del test HPV permette di identificare in modo precoce le infezioni da HPV e le neoplasie cervicali.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.