Visita Pediatrica (A Domicilio)
La visita pediatrica è indicata per la diagnosi, la cura, la guarigione ma anche per una corretta informazione ed educazione del bambino.
La visita permette di identificare e curare la malattia che il pediatra avrà diagnosticato facendone emergere i segni specifici. Tuttavia in alcuni casi non è possibile eseguire una diagnosi definitiva o prescrivere una terapia e diventa così necessario ricorrere ad esami di laboratorio, radiologici o chiedere l’intervento di altri specialisti.Alcune patologie croniche sono oggi comuni e devono essere prontamente riconosciute e trattate per assicurare la miglior qualità di vita al bambino e alla sua famiglia: in questi casi il Pediatra ha il compito di coordinare tutti gli interventi necessari.
Anche il bambino sano deve essere sottoposto con continuità a visita sia per identificare segni precoci di una possibile malattia, sia per fornire a lui e alla sua famiglia indicazioni per un corretto stile di vita che gli permetterà di avere una buona salute anche nella vita adulta. Molte malattie trovano la loro origine in età pediatrica: un' equilibrata alimentazione, una regolare attività fisica, un buon inserimento sociale, consentono l'espressione ottimale delle potenzialità dell’individuo in crescita.
L’inizio della visita pediatrica consiste nella raccolta della anamnesi personale prossima (in questo caso sarà il genitore che fornirà al medico i dati anamnestici) e dalla contemporanea osservazione del comportamento del bambino.
In ogni caso, la visita deve essere completa e non limitata all’organo/apparato dal quale sembra originarsi il sintomo.La visita pediatrica non prevede digiuno nè modificazioni dietetiche.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.