Test Dna Fetale (Cariotipo Fetale), è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi di laboratorio, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Test Dna Fetale (Cariotipo Fetale)
E' un test che analizza il DNA fetale libero (cfDNA) circolante nel sangue materno per rilevare aneuploidie, alterazioni cromosomiche strutturali (delezioni e duplicazioni segmentali) fetali a carico di ogni cromosoma e gravi malattie genetiche.
Il test è stato validato su gravidanze singole o gemellari, monozigotiche o dizigotiche, con circa 10 settimane di gestazione.
Il test PrenatalSAFE Karyo non può escludere la presenza di tutte le anomalie cromosomiche fetali. L’esame evidenzia il 92,6% delle anomalie cromosomiche fetali che sono rilevabili in epoca prenatale ed evidenzia il 95,5% delle anomalie cromosomiche fetali rilevabili in epoca prenatale e il 99.1% di quelle riscontrate alla nascita.
Lo Screening Prenatale non Invasivo su sangue materno è un’indagine eseguibile a partire dalla 10° sett. di gestazione e, tramite un semplice prelievo ematico, consente oggi di avere informazioni su un’ampia gamma di patologie genetiche.
I diversi livelli di approfondimento previsti sono: Test di primo livello per la ricerca delle principali anomalie cromosomiche (trisomie 21/18/13 e anomalie cromosomiche sessuali) Test di secondo livello che aggiunge alle potenzialità del test base (test di primo livello) anche lo studio di un gruppo di sindromi chiamate da Microdelezione. Test di terzo livello grazie al quale si può studiare l’intero assetto cromosomico fetale, oltre alle sindromi da Microdelezione L’ultima evoluzione in materia di test non invasivi è rappresentato infine dalla possibilità di individuare, nel feto, anche gravi patologie genetiche sia a trasmissione ereditaria (fibrosi cistica, anemia mediterranea, etc..) che ad insorgenza de novo (acondrodisplasia, cranio sinostosi, etc..).
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.