Visita Oculistica Pre-operatoria
Qualsiasi intervento è preceduto da una visita oculistica preoperatoria, per definire chiaramente il difetto visivo ed approfondire le caratteristiche oculari ed anatomiche, mediante una serie di appositi esami strumentali. In seguito a tali approfondimenti sarà possibile esaminare, insieme con il paziente, le diverse opzioni di trattamento a disposizione.
La visita può essere eseguita per interventi di: cataratta, chirurgia rifrattiva e correzione chirurgica dello strabismo
Visita Oculistica in cosa consiste?
La visita oculistica viene eseguita da un oculista, ovvero da un medico specialista in oculistica e consente di valutare le condizioni di salute degli occhi e quindi a diagnosticare, monitorare o escludere possibili patologie oculari.
Il controllo degli occhi è fondamentale per conservare la propria capacità visiva e quindi per avere una buona qualità della vita, per far questo occorrerà sottoporsi a controlli medici periodici mirati a prevenire e diagnosticare l'insorgere di eventuali problemi.
Visita oculistica come si svolge?
Nel corso della prima fase della visita oculistica il medico specialista realizza l'anamnesi del paziente, acquisendo informazioni rilevanti sulla sua storia sanitaria, sul suo stile di vita, sulla presenza di eventuali patologie a carico, su altri casi in famiglia di patologie oculari e sull'eventuale assunzione di farmaci; il medico poi successivamente provvederà a realizzare un esame degli occhi esterno e a eseguire test mirati a evidenziare il livello di acutezza visiva, come ad esempio la lettura del tabellone, la funzionalità pupillare e la motilità dei muscoli esterni dell'occhio. La visita oculistica può anche essere effettuata dai bambini o eseguita con l’aggiunta di gocce negli occhi. Nella visita oculistica è compreso anche il fondo oculare.
Non sono richieste norme di preparazione particolari per sottoporsi alla visita.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.