Tomoscintigrafia Cerebrale (Spet)
La PET/CT è una procedura di diagnostica per immagini che viene utilizzata anche per lo studio dell’encefalo. Questo esame viene eseguito somministrando via endovenosa un radiofarmaco debolmente radioattivo che viene distribuito a livello cerebrale e permette di studiare la funzionalità dell'encefalo o di rilevare la presenza di eventuali forme tumorali. Esistono diversi radiofarmaci utilizzati per l’imaging cerebrale. Dalle immagini lo specialista di medicina nucleare ottiene dati sulla funzionalità della corteccia cerebrale e sulla presenza o sulle caratteristiche di un certo tipo di neoplasia.
Pet cerebrale a cosa serve?
La PET/CT cerebrale consente di ottenere informazioni sul metabolismo e sulle funzioni del cervello durante la sua attività , ed anche di valutare la corretta attività delle vie chimiche di segnalazione che gestiscono diverse funzioni e sono legate a malattie degenerative neurologiche. Se si verifica il sospetto di un tumore primitivo o di una metastasi a livello cerebrale, attraverso questa procedura, è possibile ricevere informazioni specifiche sul comportamento metabolico della neoplasia.
Pet effetti collaterali: La pet cerebrale non è dolorosa o pericolosa. Il farmaco utilizzato per l’esame non ha effetti collaterali, non è un mezzo di contrasto e non causa reazioni allergiche. La quantità del farmacio iniettato è piccola; L’unico fastidio può essere provocato dalla puntura dell’ago per l’iniezione.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.