Trattamento Cicatrici
Le fasi del processo di cicatrizzazione sono tre:
-fase infiammatoria (fino a 5 giorni)
-fase proliferativa (3-4 settimane)
-fase della maturazione (2 o più anni)
Esistono diverse tipologie di cicatrici: Cicatrice normale: il processo di guarigione corrisponde alla ferita stessa. E' liscia, di colore più chiaro (ipocromica) ed é priva dei comuni annessi cutanei (peli, ghiandole sebacee), poichè il tessuto di riparazione è di origine fibrotica.
Cicatrice atrofica: La riparazione è più lenta, i margini sono variamente distanziati e può esservi il rischio di riapertura a seguito di traumi o trazioni.
Cicatrice ipertrofica: Si forma spesso nelle ferite legate alle articolazioni.La cicatrice rilevata può essere talvolta dolente e può limitare i movimenti articolari, ma tuttavia resta nei confini della lesione.
Cicatrice cheloidea: Si tratta della formazione di una cicatrice che supera i confini della ferita da cui origina per cause sconosciute ma che dipendono dalla predisposizione individuale.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.