Riparazione Cuffia dei Rotatori
La cuffia dei rotatori è una struttura importante per il funzionamento della spalla, costituita dai tendini di quattro muscoli che partono dalla scapola e si inseriscono sulla testa dell’omero. I tendini della cuffia si uniscono a formare una lamina continua, larga parecchi centimetri. Quando si parla di lesioni della cuffia dei rotatori ci si riferisce a lacerazioni o strappi nel tessuto tendineo con disinserzione dalla superficie ossea.
La causa più comune è la graduale degenerazione del tessuto tendineo. La probabilità di avere una lesione di cuffia cresce con l’aumentare dell’età. In molti casi viene interessato il tendine del sovraspinoso, che ha un tratto critico, nutrito da pochi vasi e soprattutto scorre in uno spazio angusto dove può essere compresso tra la testa dell’omero e l’acromion (una struttura ossea che fa parte della scapola). Il fenomeno di schiacciamento del tendine, che si accentua quando si mantiene il braccio in posizione elevata, può diventare doloroso.
Cuffia dei Rotatori: Intervento Chirurgico
Le lesioni della cuffia possono essere diverse.Esistono lesioni parziali: un tendine presenta la rottura di uno strato delle sue fibre, non di tutto lo spessore. Queste lesioni incomplete non alterano in modo significativo forza e funzione della spalla e nella maggior parte dei casi possono essere trattate con terapie senza intervento.
Le lesioni complete sono quelle che interessano tutto lo spessore delle fibre tendinee e possono avere diverse forme ed essere più o meno grandi.
Le lesioni massive, sono lacerazioni che si estendono a più di due tendini della cuffia.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.