Vene Varicose Complesse, cosa sono e come si curano?
Le varici nella maggior parte dei casi non presentano sintomatologia e rivestono solo significato estetico andando a modificare la normale armonia dell’arto in quanto le vene risultano più grandi.
I fattori e le cause che favoriscono la malattia sono:
-La familiarità, la presenza di patologia negli ascendenti aumenta la possibilità di presenza della malattia nei discendenti;
-età , con il procedere dell’età l’incremento della patologia varicosa è maggiore;
-il sesso femminile, questo è legato soprattutto all’attività degli ormoni e alle gravidanze;
-abitudini di vita, come la vita sedentaria, legata anche all’attività lavorativa (attività d’ufficio) oppure a pigrizia e indolenza;
-attività lavorative particolari, professioni che costringono a stare in posizione eretta ed immobile per diverso tempo
-il peso corporeo come l'obesità che influenza lo sviluppo della patologia varicosa aumentando la pressione nel distretto distale per le resistenze a livello addominale causate dall’incremento della presenza del grasso retroperitoneale;
L'intervento viene eseguito in anestesia locale con una piccola sedazione e consiste nell'effettuare delle piccole incisioni per interrompere o strappare le vene malate. Le incisioni verranno poi suturate con dei fini punti di sutura.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.