Breath Test Lattulosio
Il breath test è un esame diagnostico che viene eseguito attraverso l’analisi di campioni di aria espirata. Il breath test al lattulosio misura il tempo di transito oro-ciecale sia e l'eventuale presenza di sovracrescita batterica.
A cosa serve il breath test al lattulosio?
Il breath test permette di individuare alterazioni del sistema gastroenterico quali: alterazione del transito intestinale che possono manifestarsi con disturbi gastrointestinali caratterizzati da flatulenza, meteorismo, diarrea, distensione e crampi addominali.
Con questo esame è possibile diagnosticare l'eventuale presenza di sovracrescita batterica e l'alterazione del tempo di transito oro-cecale.
Il test viene eseguito la mattina a digiuno, senza che il paziente abbia fumato o svolto attività fisica. È chiesta anche la sospensione dei farmaci non essenziali nelle dodici ore precedenti l'esame.
Il test prevede la raccolta di campioni di aria espirata, prima e dopo l’ingestione di uno zucchero sciolto in acqua chiamato lattulosio, in un sacchetto di plastica a intervalli regolari. L’esame ha una durata di 4 ore.
Breath Test Lattulosio: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Breath Test Lattulosio nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 50€ e prezzo massimo di 258,96€.
Preparazione Breath Test Lattulosio
richiesta medica non obbligatoria
- per una settimana prima dell'esame eliminare dalla dieta tutti gli alimenti contenenti lattosio (latte e suoi derivati, fermenti lattici, dolci e biscotti contenenti latte, insaccati, gelati)
- la sera prima dell'esame si deve mangiare: riso con olio d'oliva, carne o pesce ai ferri, il tutto non oltre le 20,30.
- il giorno dell'esame a digiuno e non fumare.
- l'esame ha una durata di 4 ore, durante le quali si deve rimanere in completo digiuno
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.