Cistouretrografia Minzionale cos'è ?
La cistouretrografia minzionale consente di analizzare la funzionalità della vescica e dell’uretra. E' utile per segnalare un reflusso vescicoureterorenale che evidenzia una malformazione nel punto in cui l'uretra si collega alla vescica. È controindicata nel caso in cui sia in atto un'infezione urinaria.
Cistouretrografia Minzionale come funziona?
L’esame ha una durata da 60 a 90 minuti. Possono essere effettuate più tipologie di Cistouretrografia minzionale: La cistouretrografia minzionale con puntura sovrapubica dove viene iniettato un mezzo di contrasto nella vescica con l'aiuto di un ago introdotto per via sovrapubica. L’esame richiede anestesia locale. La cistouretrografia minzionale retrograda chiamata anche cistouretrografia minzionale ascendente, consiste nell’iniettare un mezzo di contrasto con una sonda introdotta nell’uretra, per poi farlo risalire verso la vescica. Questo esame, che invece non richiede anestesia, dura circa 30 minuti.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.