Visita Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
La Procreazione medicalmente assistita o PMA, è anche comunemente chiamata "fecondazione artificiale", e consiste nell'utilizzo di tecniche per aiutare il concepimento in tutte le coppie, in quei casi in cui il concepimento spontaneo è impossibile o estremamente remoto oppure dove altri interventi farmacologici o chirurgici siano inadeguati.
La PMA utilizza numerose tipologie di tecniche che manipolano gli ovociti, spermatozoi o embrioni nell'ambito di un trattamento volto a realizzare una gravidanza. Queste tecniche si suddividono in diverse opzioni terapeutiche: tecniche di I, II e III livello in relazione alla complessità e al grado di invasività tecnica che le caratterizza.
Se si è già in possesso di esami recenti è sempre bene portarli in modo da
poter approfondire al meglio la visita.
Dopo una accurata valutazione anamnestica, degli esami diagnostici
effettuati in precedenza e di eventuali trattamenti pregressi di PMA, il medico
illustra le procedure, le percentuali di successo, gli eventuali rischi e i dettagli
del percorso proposto alla coppia.
Durante la prima visita vengono prescritti, nel caso sia indicato, esami
ematochimici e strumentali.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.