Vaccino Encefalite da Zecca
Figlio di una tradizione decennale (la prima versione è apparsa in Europa nel 1976), il vaccino rappresenta una risposta sicura ed efficace a una malattia che può rappresentare un rischio concreto per la tranquillità dei nostri viaggi.
Cos’è l’encefalite da zecche
Malattia di origine virale, è trasmessa tipicamente dal morso di una zecca o, in casi più rari, con il consumo di latte non pastorizzato. L’infezione può essere asintomatica, oppure provocare febbre, che evolve in una seconda fase nei sintomi tipici della meningite o meningoencefalite a cui si possono accompagnare episodi di paralisi.
La malattia è endemica in gran parte dei Paesi europei (inclusa l’Italia) e asiatici. La trasmissione si verifica principalmente nelle zone boschive o rurali e l’incidenza della malattia è massima in primavera-estate, quando è più probabile che si passi tempo all’aperto. Non esiste un trattamento curativo, per cui il vaccino è lo strumento migliore per tutelarsi.
Quando vaccinarsi
Sono previste 3 dosi. La seconda dose è somministrata da 1 a 3 mesi dopo la prima, la terza da 5 a 12 mesi dopo la seconda. Per i soggetti tra 1 e 60 anni il primo richiamo è effettuato 3 anni dopo la prima somministrazione e successivamente ogni 5 anni. Per i soggetti sopra i 60 anni il richiamo è somministrato ogni 3 anni.
Composizione del vaccino
Vaccino a virus inattivato, adsorbito. Esiste in formulazioni per adulti (0,5ml) e pediatrica (0,25ml). È somministrato per via intramuscolare e da studi sul campo è risultato avere un’efficacia che rasenta il 99%.
Effetti indesiderati e controindicazioni
Gli effetti indesiderati più comuni sono dolore e arrossamento del punto in cui si è effettuata l’iniezione, febbre e mal di testa.
La vaccinazione va rimandata in presenza di febbre alta. È da evitarsi se in passato si sono avute reazioni allergiche gravi al vaccino o a componenti del vaccino.
Powered by Ambimed
Preparazione Vaccino Encefalite da Zecca
richiesta medica non obbligatoria
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.