Vaccino Epatite A
Una delle malattie acquisite durante i viaggi più comuni, è anche facilmente prevenibile con la vaccinazione.
Cos’è l’epatite A
Malattia di origine virale trasmessa per via orale, l’epatite A provoca sintomi come febbre, anoressia, nausea e disturbi addominali. Per quanto raggiunga raramente la gravità dell’epatite B ed epatite C, può comunque risultare debilitante o causare un’epatite fulminante che è spesso fatale.
Perché è importante la prevenzione
Si tratta di una delle malattie più comuni tra i viaggiatori. Il virus è diffuso in tutto il mondo e rappresenta un rischio particolarmente nei Paesi in cui le condizioni igienico-sanitarie sono precarie, anche se si sta verificando un aumento dei casi anche nei Paesi industrializzati.
Quando vaccinarsi
Il ciclo vaccinale prevede 2 dosi, la seconda da somministrare idealmente tra i 6 e i 12 mesi dalla prima. È possibile posticipare la seconda dose fino a 5 anni dalla prima, al costo di una copertura ridotta.
Composizione del vaccino
Il vaccino è composto dal virus inattivato, adsorbito. La somministrazione è effettuata per via intramuscolare.
Effetti indesiderati e controindicazioni
Gli effetti indesiderati più comuni sono dolore e arrossamento del sito di iniezione, malessere, febbre e mal di testa.
La vaccinazione deve essere rimandata in presenza di febbre alta. È da evitarsi si sono avute in passato reazioni allergiche gravi al vaccino o a una delle sue componenti. Durante la gravidanza e l’allattamento è importante consultarsi con uno specialista per valutare se rimandare la somministrazione.
Powered by Ambimed
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.