Vaccino Febbre Tifoidea
Con due vaccini disponibili, uno assumibile per via orale e uno con iniezione intramuscolare, è possibile prevenire con facilità e flessibilità una delle malattie più diffuse al mondo.
Cos’è la febbre tifoidea ?
Malattia altamente contagiosa, la febbre tifoide (o tifo addominale) è provocata dal batterio Salmonella Typhi, che si trasmette con l’ingestione di cibi infetti. I sintomi includono febbre, dolori addominali e in alcuni casi diarrea ed emorragie intestinali.
Perché è importante la prevenzione
La malattia è endemica in molte aree in via di sviluppo di Africa, Centro e Sud America e Asia, dove rappresenta un serio problema di salute pubblica. L’OMS stima tra gli 11 e 20 milioni di casi ogni anno e la continua urbanizzazione e il cambiamento climatico potrebbero causare un ulteriore aumento dell’incidenza.
Quando vaccinarsi
Nel caso della formulazione orale, è prevista l’assunzione di 3 compresse a giorni alterni (quindi giorno 1, giorno 3 e giorno 5) e la protezione ha inizio circa 10 giorni dopo l’ultima dose. Per la formulazione intramuscolare è prevista 1 dose, da somministrare almeno 2 settimane prima della potenziale esposizione.
Composizione del vaccino
La formulazione orale è composta dal ceppo vivo attenuato Ty21a, mentre quella intramuscolare contiene polisaccaridi capsulari purificati (le molecole che compongono la struttura esterna del batterio) del ceppo Ty2.
Effetti indesiderati e controindicazioni
Le reazioni avverse più comuni alla formulazione intramuscolare sono dolore al sito di iniezione, febbre e malessere.
La formulazione orale può provocare mal di testa, mal di pancia, nausea, diarrea, vomito, eruzione cutanea, febbre, calo dell’appetito, gonfiore della pelle e delle mucose (angioedema), difficoltà a respirare, sensazione di malessere generale, spossatezza, brividi, formicolii. Questo vaccino può interagire con alcuni farmaci antimalarici: prima della somministrazione è necessaria una valutazione dello specialista.
La vaccinazione è sconsigliata se si sono avute reazioni allergiche gravi al vaccino o a una delle componenti. Le donne in gravidanza dovrebbero consultarsi con un medico prima di assumere il vaccino.
Powered by Ambimed
Preparazione Vaccino Febbre Tifoidea
richiesta medica non obbligatoria
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.