Vaccino Meningite Meningococcica
Cos’è la meningite
Si tratta di una malattia provocata dal batterio Neisseria meningitidis e trasmessa per via aerea, che provoca un’infiammazione delle membrane che avvolgono il sistema nervoso centrale, con sintomi che includono mal di testa, affaticamento, febbre e fotosensibilità.
Perché è importante la prevenzione
La meningite è, nonostante tutti gli sforzi, una delle malattie a più alta morbilità (frequenza della malattia in una comunità) e mortalità al mondo. Il vaccino è lo strumento migliore per evitare l’infezione e controllarne la diffusione.
La meningite che colpisce l'uomo può avere diverse origini ed essere provocata da diversi
Quando vaccinarsi
Il vaccino è somministrato dagli 11 anni in 2 dosi, con un intervallo di almeno 1 mese per il vaccino Bexero e di almeno 6 mesi per il Trumenba. Per le persone a rischio di esposizione prolungata può essere valutata l’opportunità di un richiamo.
Composizione del vaccino
Vaccino a proteina ricombinante, adsorbito. È somministrato con iniezione intramuscolare.
Effetti indesiderati e controindicazioni
Le reazioni avverse indicate con maggiore frequenza sono: dolore, rossore e indurimento nel sito di iniezione, malessere, febbre, cefalea, irritabilità, sintomi gastrointestinali. La somministrazione del vaccino va rinviata nei soggetti affetti da infezioni febbrili acute.
Controindicazioni al vaccino anti-meningococco sono la reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose o a un componente del vaccino.
Se è presente uno stato di gravidanza o allattamento è necessaria un’attenta valutazione del rischio e beneficio da parte del Medico specialista.
La vaccinazione nei bambini
Il calendario vaccinale nei bambini prevede tra i 2 e i 5 mesi 3 dosi (almeno 1 mese di distanza) o 2 dosi separate da almeno 2 mesi fino ai 10 anni. È previsto un richiamo dopo la conclusione del ciclo: tra i 12 e i 15 mesi di età (con un intervallo di almeno 6 mesi) per i bambini vaccinati tra il 2° e il 5° mese; nel secondo anno di vita (intervallo di almeno 2 mesi) se vaccinati tra il 6° e l’11° mese; con un intervallo tra i 12 e i 23 mesi per i vaccinati tra il 12° e il 23° mese di vita.
Powered by Ambimed
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.