Vaccino Poliomelite
Malattia infettiva estremamente grave che colpisce il sistema nervoso, la poliomielite è stata quasi interamente eradicata, ma continua a circolare in alcune destinazioni molto popolari. Si stima che almeno 18 milioni di persone oggi sane sarebbero state paralizzate dalla polio se non fosse stato per il vaccino.
Cos’è la poliomielite
La poliomielite è una malattia provocata da tre ceppi di polio-virus e trasmessa per via oro-fecale. Con un periodo d’incubazione che può superare i 30 giorni, i sintomi includono febbre, dolori muscolari e vomito, arrivando anche in casi rari a coinvolgere il sistema nervoso.
Perché è importante la prevenzione
Per quanto sia stata praticamente eradicata in occidente, rappresenta ancora un problema di salute pubblica in alcune aree in via di sviluppo di Africa e Medio Oriente, con circa 200.000 casi stimati ogni anno. Nei casi più estremi, il virus può provocare una paralisi irreversibile o addirittura la morte.
Quando vaccinarsi
Il vaccino può essere somministrato a partire dai 2 mesi d’età, con 3 dosi a distanza di 6-8 mesi. Il Piano di Vaccinazione Nazionale prevede le somministrazioni al 3°, 5° e 11° anno di vita. Per gli adulti non vaccinati, sono necessarie 2 dosi a distanza di 1 o 2 mesi. Il richiamo è a 5 o 6 anni per i bambini, o dopo 6-12 mesi per gli adulti.
Composizione del vaccino
Il vaccino è composto dal virus inattivato della poliomielite di tipo 1, 2 e 3, somministrato con iniezione sottocutanea o intramuscolare.
Effetti indesiderati e controindicazioni
Gli effetti indesiderati più comuni sono dolore e arrossamento nel sito di iniezione, febbre, mal di testa e malessere generale.
La vaccinazione va rimandata se si soffre di febbre alta. È da evitarsi se si sono avute reazioni allergiche gravi al vaccino o a una delle sue componenti. Si consiglia di consultarsi con uno specialista prima di vaccinarsi durante la gravidanza e l’allattamento.
Powered by Ambimed
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.