Polisonnografia cos'è?
La polisonnografia è un esame diagnostico utile per la diagnosi della sindrome delle apnee notturne.
L’esame polisonnografico completo è una metodica indolore e senza controindicazioni o complicanze, che rileva i seguenti prametri: il russamento, il flusso respiratorio, il battito cardiaco, la posizione assunta durante il sonno,i livelli di ossigeno nel sangue, il movimento delle gambe e degli occhi, i movimenti dell'addome e del torace, l’attività del sistema nervoso centrale (elettrodi EEG) ed infine la frequenza cardiaca (ECG).
Polisonnografia come si esegue?
Vengono collocati appositi sensori sul torace del paziente, un termistore (naso-cannula) all'ingresso del naso (flusso nasale) e un saturimetro sul dito medio: tutti questi macchinari sono collegati ad un apposito apparecchio, chiamato polisonnigrafo, anch’esso dotato di sensori di movimento. Il polisonnigrafo, durante la notte, rileverà tutti i parametri utili per eseguire una corretta diagnosi. L’apparecchio deve essere tolto al risveglio.
La strumentazione viene consegnata a domicilio all'indirizzo indicato.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.