Prevenire il solletico in gola e la tosse stizzosa è possibile con pochi accorgimenti quotidiani.
L’idratazione regolare è uno dei punti fondamentali: bere acqua a sufficienza aiuta a mantenere la gola idratata, prevenendo quella fastidiosa secchezza che spesso porta a tossire.
Anche l’ambiente in cui si vive gioca un ruolo importante: evitare di fumare e di esporsi a fumo, polveri e ambienti troppo secchi, che possono irritare la gola e scatenare la tosse.
Se, invece, si soffre di reflusso gastroesofageo, è essenziale tenerlo sotto controllo con una dieta equilibrata ed eventualmente con l’uso di farmaci, su indicazione medica. Il reflusso, infatti, può irritare la gola, provocando non solo bruciore ma anche tosse persistente.
Ma come capire se la tosse è da reflusso?
Prestare attenzione a sintomi come bruciore di stomaco, sensazione di acido in bocca o peggioramento della tosse dopo i pasti.
La diagnosi in tempo è altrettanto importante. Una tosse che non passa, accompagnata da solletico in gola, potrebbe essere il segnale di problemi come allergie non diagnosticate o, appunto, reflusso.
Riconoscere questi segnali permette di intervenire subito e prevenire il peggioramento dei sintomi.