La tiroide è una ghiandola endocrina situata alla base del collo, appena sotto la laringe,ed è presente sia negli uomini che nelle donne. Ha una forma simile a una farfalla con due lobi laterali uniti da un istmo centrale. Sebbene piccola, la tiroide gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio metabolico dell’organismo. Attraverso la produzione e il rilascio di ormoni, regola molteplici processi fondamentali, influenzando la crescita, il metabolismo e la temperatura corporea.
Ormoni prodotti dalla tiroide
La tiroide produce due ormoni fondamentali per il metabolismo:
- Tiroxina (T4): è l'ormone che la tiroide produce in maggiore quantità (circa il 90%). Tuttavia, da solo, è meno attivo. Una volta rilasciato nel corpo, viene convertito in un'altra forma più attiva, la T3, soprattutto nel fegato e in altri tessuti.
- Triiodotironina (T3): è l'ormone realmente attivo, anche se la tiroide lo produce in quantità minori (circa il 10%). Il T3 ha un effetto più potente sul metabolismo, controllando funzioni come il consumo di energia, la temperatura corporea e il ritmo cardiaco.
Entrambi questi ormoni influenzano quasi ogni cellula del corpo umano, regolando il metabolismo, ossia il processo attraverso cui il corpo converte il cibo in energia. La loro azione si estende anche al controllo del ritmo cardiaco, della respirazione, della digestione e dello sviluppo del sistema nervoso centrale.
Il sistema di controllo della tiroide: come funziona il TSH
La tiroide è controllata da un sistema di regolazione che funziona come un 'termostato' del corpo. Quando i livelli degli ormoni tiroidei (T3 e T4) nel sangue sono troppo bassi, una piccola ghiandola nel cervello, chiamata ipofisi, invia un segnale alla tiroide attraverso un ormone chiamato TSH (ormone tireostimolante). Questo segnale dice alla tiroide di produrre più ormoni. Al contrario, quando i livelli di T3 e T4 sono troppo alti, l'ipofisi riduce il rilascio di TSH, rallentando la produzione di ormoni tiroidei. Questo meccanismo aiuta a mantenere i livelli ormonali sempre equilibrati e sotto controllo.
Impatto della disfunzione tiroidea
Quando la tiroide funziona correttamente, produce ormoni in quantità giusta per regolare molte funzioni vitali. Tuttavia, se è ipoattiva (ipotiroidismo) o iperattiva (ipertiroidismo), i livelli di questi ormoni possono alterarsi, causando una serie di sintomi. Tra i più comuni ci sono cambiamenti nel peso corporeo, sbalzi nella temperatura corporea, alterazioni dell’umore e variazioni dei livelli di energia.
- Ipotiroidismo: Quando la tiroide produce pochi ormoni, il metabolismo rallenta, portando a sintomi come stanchezza, aumento di peso, eccessiva sensibilità al freddo e depressione.
- Ipertiroidismo: Se la tiroide è iperattiva, il metabolismo accelera, causando perdita di peso, nervosismo, sudorazione eccessiva e battito cardiaco rapido.
L’importanza della tiroide si nota particolarmente in momenti chiave della vita, come lo sviluppo fetale e l'infanzia. Durante queste fasi, gli ormoni tiroidei sono essenziali per la crescita e lo sviluppo del cervello. Negli adulti, invece, questi ormoni influenzano il funzionamento del cuore, del sistema nervoso e la salute riproduttiva.
Oltre a regolare il metabolismo, gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo importante in altre funzioni del corpo:
- Temperatura corporea: Gli ormoni tiroidei aiutano a mantenere la temperatura corporea stabile, attivando il metabolismo e la produzione di calore.
- Sistema nervoso: Sono fondamentali per lo sviluppo delle cellule nervose e il mantenimento delle funzioni cognitive, come la memoria e la concentrazione.
- Funzione cardiaca: Regolano il ritmo del cuore e la forza con cui il cuore pompa il sangue, mantenendo la salute cardiovascolare.