Oltre ai sintomi iniziali menzionati in precedenza, ci sono anche altri sintomi che si possono avvertire se si soffre di questa patologia.
Ad esempio si può notare un rapido aumento di peso. In particolar modo la parte del collo dove si trova la tiroide può ingrossarsi in modo anomalo formando quello che viene chiamato tipicamente “gozzo”. In generale comunque, la tiroidite di Hashimoto e l’aumento di peso sono collegati.
Inoltre si possono avvertire forti dolori muscolari. Questi vengono associati a una stanchezza sproporzionata. Magari ci si sente stanchi e si avvertono dolori anche se non si compiono sforzi fisici eccessivi. Similmente la tiroidite di Hashimoto e i dolori articolari sono strettamente correlati.
I sintomi della tiroide di Hashimoto sono legati anche a problemi psicologici. La tiroidite di Hashimoto può causare depressione e può essere la causa di un calo del desiderio sessuale.
Ad ogni modo non è detto che la sindrome di Hashimoto porti necessariamente questi sintomi. Tale condizione può essere totalmente asintomatica. Dunque, anche se si soffre di questa patologia, non bisogna andare nel panico.
Inoltre, come si è potuto notare, i sintomi possono essere diversi ma in alcuni casi non si tratta di problemi esclusivi di tale patologia. Quindi, come poter comprendere se si soffre di tale problema?
Semplice, basta effettuare i giusti esami. Ad esempio, è possibile prenotare una visita endocrinologica + Ecografia Tiroide per identificare il problema in tempi rapidi.
In alternativa si può anche prenotare un test degli Anticorpi Recettori TSH. In questo modo, si può valutare la problematica, chiarendo se si soffre del morbo di Hashimoto o se i sintomi sono dovuti a un’altra patologia.