Le verruche plantari purtroppo possono essere resistenti al trattamento finalizzato alla loro eliminazione. Per cui in moltissimi casi richiedono interventi multipli. La scelta terapeutica più adatta si differenzia in base al tipo di verruca, alla sua posizione, alla profondità, al numero e all'estensione.
Tra i vari trattamenti disponibili c'è l'impiego di soluzioni a base di acido salicilico e acido lattico, che vanno applicati direttamente sulla verruca per diverse settimane. Si può anche optare per la cantaridina associata all'acido salicilico e coprire poi la verruca plantare con una garza sterile per proteggere la lezione nei giorni successivi. Questi principi attivi sono dotati di un'azione cheratolitica che fluidifica lo strato corneo dell'epidermide e porta alla distruzione delle cellule che compongono la verruca stessa.
Qualora si fallisse con queste cure, si possono scegliere strategie alternative. Tra queste c'è la crioterapia. Il termine crioterapia deriva dal greco antico e significa letteralmente cura con il freddo. Non a caso questa tecnica usa l'attività congelante dell'azoto liquido, che viene spruzzato sulla verruca o applicato tramite un piccolo tampone. Molto spesso, nonostante i timori iniziali, il paziente avverte solo un leggero bruciore. Spesso questo trattamento richiede numerose applicazioni. Inoltre prima di intraprendere da soli questa terapia, è sempre bene consultare il proprio medico.
Altra soluzione, per quanto costosa possa essere, è quella della rimozione delle verruche tramite laser o laserterapia.
Questo trattamento è suggerito in quelle situazioni di continue ricomparse o di lesioni molto estese.
Per eliminare le verruche ai piedi si può anche prendere in considerazione l'uso di alcune sostanze chimiche come le resine podofilliniche, utilizzate in particolar modo nel trattamento delle forme ano-genitali. Oppure il trattamento con terapia fotodinamica, utilizzando un foto sensibilizzante.
Sul mercato farmaceutico poi è possibile trovare alcune creme per uso topico, finalizzate a stimolare la risposta immunitaria locale verso i papilloma virus. L'obiettivo sarebbe quello di stimolare l'organismo a debellare l'infezione, favorendo la guarigione spontanea.
Ad ogni modo, nonostante ci siano tantissime strade da intraprendere per eliminare le verruche, bisogna essere consapevoli che tendenzialmente esse sono difficili da sradicare definitivamente. Ciò significa che in alcuni casi ricompaiono a distanza di poco tempo. Più si interviene prematuramente, più si rende difficile la diffusione in altre aree corporee.