In una società altamente digitalizzata, anche i professionisti appartenenti alla classe medica, hanno la possibilità di svolgere la propria attività a distanza. I vantaggi sono molteplici, soprattutto per i pazienti.
Primo fra tutti il fattore tempo. Un videoconsulto medico permette di risparmiare molto tempo prezioso. Non essendo necessario recarsi fisicamente presso un ambulatorio medico, nei quali, spesso, sono previste delle lunghe e snervanti code di attesa, il tempo a propria disposizione può essere gestito in modo più proficuo e/o piacevole. Inoltre, il paziente è sicuro che le tempistiche previste siano sempre rispettate. Non sono, quindi, necessari, aggiustamenti ai propri programmi per riuscire a vedere e a parlare con un medico.
Oltre al tempo, anche il risparmio di denaro gioca un ruolo favorevole a vantaggio dei videoconsulti. Rimanendo nella comodità e nella privacy della propria abitazione, non sono spesi inutilmente soldi per gli spostamenti su mezzi di trasporto personali o pubblici.
Anche le persone affette da problematiche motorie possono mettersi in contatto con i medici senza la gravosità degli spostamenti fisici.
Il videoconsulto inoltre, accorcia le distanze. Infatti, è possibile entrare in contatto con medici e specialisti anche molto lontani, che potrebbero avere il proprio studio in altre città. Garantita la massima varietà di scelta. Infine, la modalità della consultazione medica online assicura sempre la massima tutela della propria privacy. L’intimità delle mura di casa, preserva e garantisce la riservatezza della consultazione medica.