RICHIESTA MEDICA NON OBBLIGATORIA
DIGIUNO ASSOLUTO NELLE 12 ORE PRECEDENTI ALL'ESAME. FINO A 2 ORE PRIMA DEL'ESAME SI PUO' BERE ACQUA,THE,CAMOMILLA,CAFFE'. SE L'ESAME SI EFFETTUA IL POMERIGGIO E' CONSENTITA COLAZIONE ALLE ORE 7.00.
ATTENZIONE: Il giorno dell'esame il paziente deve essere accompagnato da persona responsabile. Nelle 6 - 8 ore successive alla prestazione è controindicato condurre ogni tipo di veicolo o svolgere attività che comportino prontezza di riflessi o attenzione.
INDICAZIONI RIGUARDANTI L'ASSUNZIONE DI FARMACI: Se si assumono i maniera continuativa i farmaci quali ASPIRINA, CARDIOASPIRINA , questi vanno sospesi almeno 3 giorni prima dell'esame. Se si assume TICLOPIDINA, Clopidogel e simili (Plavix, Tiklid, Anagregal,Clox, Zyllt) va sospesa 7 giorni prima e sostituita, eventulamente su indicazione del medico curante, con Eparina a basso peso molecolare sotto cute. In caso di assunzione di PRAZOLI (antisecretori), questi vanno sospesi almeno 7 giorni prima (se possibile). In caso di assunzione di DICUMAROLICI, questi vanno sospesi almeno 10 giorni prima, sempre sostituendoli, sotto il controllo del Medico Curante , con Eparina a basso peso molecolare sottocute: è necessario un controllo dell'INR due giorni prima dell'esame, portando con sé il risultato del prelievo per il Medico Endoscopista. NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: DABIGATRAN, RIVAROXOBAN, APIXABAN (nome della molecola farmacologica e non del farmaco commerciale) vanno sospesi 72 ore prima dell'esame e sostituiti con la Fraxieparina sottocute da 0.5 con il parere favorevole del medico curante.
CONTROINDICAZIONI NEL PERIODO DI ALLATTAMENTO: si informano le pazienti che nel periodo di allattamento non è consigliato eseguire né gastroscopia né colonscopia. Qualora la paziente intenda comunque procedere con l'esame, tale decisione sarà presa sotto la propria personale responsabilità e come tale formalizzata per iscritto al momento dell'esame.
NOTE INFORMATIVE SULLA COLONSCOPIA
Nei 4 giorni che precedono l'esame è raccomandabile evitare pane integrale, verdura e frutta.
SE L'ESAME SI EFFETTUA AL MATTINO
Il giorno che precede l'esame:
colazione normale pranzo: può mangiare carne, formaggio, patate ore 16:30: 2 buste di PICOPREP in mezzo litro di acqua nelle 3 ore successive bere 1 litro di liquidi (acqua, the o camomilla) ore 20:00: 1 busta di PICOPREP in mezzo litro di acqua nelle 2 ore successive bere 1 litro di liquidi (acqua, the o camomilla) ore 21 cena 100 gr carne bianca
Il giorno dell'esame NON FARE COLAZIONE. FINO A 2 ORE PRIMA DEL'ESAME SI PUO' BERE ACQUA,THE,CAMOMILLA,CAFFE'.
SE L'ESAME SI EFFETTUA IL POMERIGGIO
Il giorno che precede l'esame:
ore 18:00: 2 buste di PICOPREP in mezzo litro di acqua nelle 2 ore successive bere 1 litro di liquidi (acqua, the o camomilla) cena con 100 gr di carne bianca e poi the, camomilla, ecc, ben zuccherati a volontà.
Il giorno dell'esame:
ore 7:00: 1 busta di PICOPREP in mezzo litro di acqua nelle 2 ore successive bere 1 litro di liquidi (acqua, the o camomilla)
ore 7:30: è consentita una ricca colazione (fette biscottate, marmellata, the zuccherato) FINO A 2 ORE PRIMA DEL'ESAME SI PUO' BERE ACQUA,THE,CAMOMILLA,CAFFE'
INDICAZIONI RIGUARDANTI L'ASSUNZIONE DI FARMACI: Se si assumono in maniera continuativa i farmaci quali ASPIRINA E CARDIOASPIRINA , questi vanno sospesi almeno 3 giorni prima dell'esame. Se si assume TICLOPIDINA (Clopidogel, Plavix, Tiklid, Anagregal,Clox, etc) va sospesa 7 giorni prima e sostituita, eventualmente su indicazione del medico curante, con Eparina a basso peso molecolare sotto cute.
In caso di assunzione di DICUMAROLICI (COUMADIN), questi vanno sospesi almeno 10 giorni prima, sempre sostituendoli, sotto il controllo del Medico Curante , con Eparina a basso peso molecolare sottocute: è necessario un controllo dell'INR due giorni prima dell'esame, portando con sé il risultato del prelievo per il Medico Endoscopista. NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: DABIGATRAN, RIVAROXOBAN, APIXABAN (nome della molecola farmacologica e non del farmaco commerciale) vanno sospesi 72 ore prima dell'esame e sostituiti con la Fraxieparina sottocute da 0.6 con il parere favorevole del medico curante.
CONTROINDICAZIONI NEL PERIODO DI ALLATTAMENTO: si informano le pazienti che nel periodo di allattamento non è consigliato eseguire né gastroscopia né colonscopia. Qualora la paziente intenda comunque procedere con l'esame, tale decisione sarà presa sotto la propria personale responsabilità e come tale formalizzata per iscritto al momento dell'esame.