Inaugurato nel 1997, l'Istituto di Candiolo - IRCCS si distingue come centro di riferimento internazionale per la ricerca e la cura delle malattie oncologiche. La struttura si estende su 56.500 metri quadrati, di cui 47.962 dedicati alla clinica e 8.538 alla ricerca, ospitando oltre 800 professionisti tra medici, ricercatori e personale tecnico.
L'Istituto offre un'ampia gamma di servizi, tra cui diagnosi e terapia dei tumori della mammella, dell'ovaio, gastrointestinali, epatobiliari, oncoematologici, sarcomi, tumori cutanei e cervico-cefalici. Dispone di tecnologie avanzate come Tomografia Assiale Computerizzata (TAC), Tomografia a Emissione di Positroni (PET), Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) e due apparecchiature per la Tomoterapia, garantendo trattamenti radioterapici di precisione.
La ricerca scientifica è un pilastro fondamentale dell'Istituto, con 40 laboratori e unità di ricerca che si concentrano sullo sviluppo di strategie innovative per la prevenzione, diagnosi precoce e cura del cancro. L'integrazione tra ricerca e pratica clinica consente di tradurre rapidamente le scoperte scientifiche in terapie efficaci per i pazienti.
Recentemente, l'Istituto ha ampliato i suoi spazi dedicati alla ricerca con l'inaugurazione di Oncolab, un'area di 3.000 metri quadrati che ospita 15 nuovi laboratori all'avanguardia, potenziando ulteriormente gli studi sull'oncologia di precisione e personalizzata.
La struttura è riconosciuta dal Ministero della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e ha ottenuto l'accreditamento come Comprehensive Cancer Center dall'Organisation of European Cancer Institutes (OECI), attestando l'elevata qualità dei servizi offerti e l'impegno costante nella lotta contro il cancro.